Visualizzazioni totali

sabato 29 settembre 2012

venerdì 28 settembre 2012

Spezzatino ai funghi

Occorro:
  1.  spezzatino
  2. pomodorini
  3. funghi porcini
  4. pepe
  5. olio
  6. vino rosso
  7. prezzemolo
Prima di tutto bisogna far cuocere lo spezzatino sulla graticola con il rosmarino

Nel frattempo in una padella fare saltare i pomodorini




versare lo spezzatino nei pomodorni


Aggiungere il pepe, il sale e lasciare cucinare

Aggiungere i funghi

Versare il vino....

lunedì 24 settembre 2012

Tortino di alici


Il tortino di alici è uno dei piatti che ho mangiato a casa di mia suocera sin dall'inizio della sua conoscenza e che ho imparato a fare meglio: è semplice: occorrono alici, pangrattato,parmigiano,erbe aromatiche, limone, sale e olio. Le alici devono essere di media grandezza , spinate e senza testa. Per prima cosa si deve preparare la panura con il procedimento classico: pangrattato, parmigiano, sale ed erbe aromatiche. Le alici devono essere adagiate in una pirofila unta con un po di olio, poi devono essere bagnate con il limone ed infine devono essere ricoperte per bene con la panura. Alla fine occorre aggiungere un filo di olio, e, per evitare che la panura si indurisca, il tutto deve essere bagnato con un pò di acqua.
Infine si possono infornare in forno caldo a 200° per 15 minuti circa.

mercoledì 19 settembre 2012

Calamari gratinati al forno

Ecco un piatto semplice e particolarmente gustoso. Occorrono: calamari, limone, olio, pangrattato e parmigiano. Per prima cosa bisogna far cucinare qualche minuto i calamari in una padella con un Po di olio; nel frattempo si prepara la "panura" cioè il pangrattato mescolato al parmigiano e sale. Si tolgono i calamari dal fuoco, si bagnano con abbondante succo di limone, si coprono con la panura, si aggiunge un filo di olio e si infornano per una quindicina di minuti. Ecco il risultato!

domenica 16 settembre 2012

Tagliata di controfiletto







Aperitivi...

Oggi ho chiesto a mio marito di prepararmi alcuni aperitivi con quello che avevamo in frigo: ecco il risultato....

Peperoni grigliati, conditi con olio aromatizzato con l'aggiunta di scaglie di auricchio stagionato.... 


Fagiolini conditi con bucce di limone ed arancia, olio, sale e scaglie di auricchio stagionato..... 

Pomodorini conditi con marmellata di limoni, capperi, pepe nero e olio aromatizzato all'arancia.....

Piccola grigliata

Ingredienti : alici, calamaro, gamberi e insalatina di campo. Le alici devono essere lavate e deliscate, il calamaro pulito, i gamberi vanno sciacquati e privati del filino nero. A parte deve essere preparato un misto di pangrattato, aromi (prezzemolo, basilico, salvia, rosmarino, mente e bucce di limone) e sale in cui vanno passate le alici. In una padella va messo un Po di succo di limone misto a succo di arancia ( deve appena bagnare la pentola), le alici impanate con il pangrattato (pochi secondi a lato). Su una graticola bollente bisogna arrostire il calamaro per qualche minuto. I gamberi devono essere passati nel vino bianco e poi posti sulla graticola appena spenta del calamaro per qualche secondo . Infine aggiungere sale e pepe nero su tutti i pesci. Adagiarli sull'insalatina condita con un battuto di lime, olio, arancio e sale....

venerdì 14 settembre 2012

giovedì 13 settembre 2012

questa sera ceniamo....

Buonasera! Vi presento altri due piatti semplici, economici e soprattutto dietetici...Mio marito da 5 giorni è a dieta, quindi per qualche tempo- non credo molto-continuerà a cucinare in maniera dietetica.
Questa volta, accettando i suggerimenti di qualche amico, spiegherò passo passo la ricetta: Innanzi tutto Sergio ha fatto "soffriggere" in acqua bollente il porro a pezzetti ( è chiaro che se non si è a dieta lo si soffriggere nell'olio)
 nel frattempo ha tagliuzzato il prezzemolo
 e l'erba cipollina
 poi, saranno trascorsi buoni 10 minuti, ha aggiunto i pisellini surgelati
.... ha spremuto un'arancia

 ...ha aggiunto le erbette, non dimenticate il sale...


.... il pepe


 ed infine il tonno in scatola opportunamente sgocciolato....una grattata di buccia di limone....

 e voilà

 buono...anche se mio figlio giustamente ha suggerito  il tonno fresco...
ecco un altro contorno a base di funghi freschi: prima ha tagliato i funghi,poi li ha cotti in padella dove precedentemente c'era un pò di acqua, ha aggiunto il sale

 poi ha cosparso i funghi di pangrattato, ha bagnato lo stesso con succo di limone e li ha messi in forno caldo


 volila: semplice!


mercoledì 12 settembre 2012

chi è mio marito?

eccolo! lui è Sergio Calaminici, professione dichiarata: agente di assicurazioni; passione:cucinare. Spesso dico in giro che mio marito si esprime attraverso la cucina; è incredibile vedere con quale passione, attenzione, studio, amore si dedica alla preparazione dei piatti...

un po' di cene fa....