Visualizzazioni totali

mercoledì 28 agosto 2013

Pomodori all'insalata

All'insalata di pomodori si può aggiungere tonno e galbanino tagliato a dadini, basilico, una spruzzata di peperoncino, sale, olio e voila'!

lunedì 17 giugno 2013

È o non è master chef ?

Questo piatto semplice e gustoso e' dedicato alla mia amica Mary e al suo talento per la ricerca. Si tratta di semplice merluzzo congelato, ma quello che rende squisita la ricetta sono: la mano di mio marito ( ovvio!), e gli ingredienti che servono per prepararlo.  Che c'entra , allora, Mary? Ve lo spiego: ovunque andiamo, dico ovunque, Mary e' alla ricerca della eccellenza culinaria: ieri, ad esempio, eravamo a Gaeta e lei ci ha regalato le olive, tipiche del luogo, e le spagnolette, che sono pomodori dalla forma un po' arricciata. Grazie a questi due ingredienti, insieme a qualche altro ( capperi, aglio, olio), alla sapienza di mio marito e alla sua fantasia ( il merluzzo e' adagiato su fette di pane tostato) il risultato e' stato eccezionale!

martedì 11 giugno 2013

Bucatini strepitosi

Ecco un piatto semplice ma veramente buono; ingredienti: bucatini, pomodorini, cipolla, olive, capperi e basilico.
Prima si soffriggono i pomodorini con la cipolla e l'olio, poi si aggiungono le olive (condite ) , i capperi,si lascia cucinare una decina di minuti. Si spegne e si aggiunge parmigiano e basilico.

domenica 5 maggio 2013

Signori e signore: sua maestà lo Scampo!

Tra i crostacei e' sicuramente il mio preferito, perciò ho imparato a cucinarlo, chiaramente seguendo le indicazioni e la ricetta di mio marito .
Occorrente: scampi, carote, sedano, cipolla, aglio, pomodorini, vino bianco, sale, olio, pepe nero.
Preparazione: far soffriggere il trito di sedano, carote, cipolla(poca), aggiungere gli scampi( preliminarmente lavati ed aperti), irrorare con il vino bianco. Togliere gli scampi, e aggiungere i pomodorini, il sale, il pepe nero un po di acqua e far cucinare per 20 minuti circa; aggiungere gli scampi e far cucinare un'altra ventina di minuti. Infine aggiungere il prezzemolo.









Bianchetti gratinati

Occorrente: bianchetti, parmigiano,prezzemolo,succo di limone pan grattato, scorza di limone grattugiata, olio, sale.
Preparazione: mescolare ai bianchetti, il pangrattato, parmigiano pepe nero, sale. Cospargere con il succo di limone e la scorza grattugiata un po' di prezzemolo tagliato piccolissimo, mettere a forno caldo per una ventina di minuti circa.



Fiori di zucca ripieni di pesce

Occorrente: fiori di zucca, gamberi,triglie,limone grattugiato, ricotta, parmigiano, sale pepe nero.
Preparazione: lavare e mondare delicatamente i fiori di zucca, spellare e sfilettare le triglie. Preparare una tartaree con le triglie e i gamberi, poi amalgamare tutti gli ingredienti, farcire i fiori di zucca, deporli in una teglia unta con olio e gratinarlli al forno già caldo. Una variante può essere la frittura: chiaramente i fiori di zucca vanno preliminarmente passati nella pastella e poi fritti.





martedì 9 aprile 2013

Tonno con pomodorini capperi e pistacchi

Ingredienti:
tonno fresco,
1 spicchio di aglio,
Prezzemolo,
Olive,
Capperi,
Pomodorini,
Pistacchi di bronte.
Procedimento:
Preliminarmente occorre mettere il tonno in un recipiente colmo di acqua fredda (almeno per 15 minuti)
Nel frattempo in una padella piuttosto ampia far soffriggere l'aglio con l'olio, aggiungere poi i pomodorini, il prezzemolo, dopo qualche minuto il tonno e salare. Trascorsi una 10 di minuti, aggiungere le olive, i capperi, i pistacchi e far cuocere altri 10 minuti circa. A cottura ultimata aggiungere un filo di olio a crudo e cospargere di prezzemolo.

















giovedì 7 febbraio 2013

La lasagna ....( ovvero: quella che avrei voluto fare io e invece....)

Ieri mio marito si è ritirato a casa con tutti gli ingredienti giusti per preparare una ottima lasagna. Carne macinata mista, carota, sedano, cipolla, provola affumicata, pomodori pelati, prosciutto cotto. L'indomani l' avrei preparata io che mi ero presa un giorno libero. Stamattina, invece, mi sveglia un profumo delizioso: mio marito non ce l'ha fatta! Si è svegliato all'alba e ha preparato il sugo...qualche anno fa mi sarei offesa, perché, siamo sinceri, e' veramente un affronto alla mia persona! Oggi, invece, penso che per lui è un vero piacere cucinare e, in fondo, fa bene a non fidarsi di me in cucina!
In ogni caso il procedimento lo conosco bene: dopo aver fatto soffriggere la carota, il sedano e la cipolla ( tagliati piccolissimi) nell'olio, si aggiunge il macinato, il sale, il pepe e si lascia rosolare, infine si versa il sugo ( nella fattispecie mio marito si è preso la briga di passare con il passatutto i pelati....). Per finire si aggiunge la besciamella. Fatto il sugo, bisogna soltanto preparare gli strati di lasagna con provola, prosciutto, sugo e parmigiano ed infine informare.





lunedì 4 febbraio 2013

La genovese

Ingredienti: cipolla (1kg), spezzatino di carne, pomodorini, prezzemolo, olio.
Preparazione: mio marito,la sera prima del pranzo stabilito,ha tagliato la cipolla a fettine sottili e l'ha messa in una bacinella piena di acqua. L'indomani l'ha sbollentata leggermente.
In una padella ha messo la carne ricoperta di acqua, a metà cottura ha aggiunto la cipolla, il prezzemolo, i pomodorini, l'olio il sale e ha lasciato cuocere l e n t a m e n t e senza mai abbassare la guardia!















lunedì 21 gennaio 2013

Questo l'ho cucinato io!

Oggi voglio presentare una pietanza preparata con le mie mani: si tratta dello sformato di carciofi. L'autrice e'sempre nonna Ida. Occorrono: carciofi, provola,uova sode,salame piccante, pangrattato misto a parmigiano, olio.E' necessario mondare i carciofi e ridurli a cuore, e poi a fettine , lessarli e salarli. Dopo averli scolati ,si unge una teglia con un po di olio, si depone uno strato di carciofi, si copre lo stesso con la provola, il salame e le uova sode; poi si copre il tutto con un altro strato di carciofi e infine si cosparge di pangrattato misto a parmigiano. Si aggiunge  un filo di olio e si bagna con un po di acqua per evitare che la panura si indurisca. Si inforna per una ventina di minuti e.. Voila': facilissimo (riesce anche a me!) e gustoso.